Siccome oggi è il mio compleanno, mio mio di Monica, non del blog 😀 mi sembra giusto interrompere la saga ospedaliera (ho creato una suspence che manco Dan Brown, è ve’? ihihih, mi piacerebbe!) per descrivervi una torta.
Vi avevo già parlato qui dell’unico dolce che preparo, ma che mi viene, modestamente, stratosfericamente buono: il tiramisù.
Anche la versione alle fragole è sempre gradita.
E’ più leggero e fresco, dunque molto adatto in estate.
Gli ingredienti sono:
- una confezione di biscotti Pavesini (al posto dei Savoiardi)
- 2 vaschette di fragole
- 500 gr mascarpone
- 5 tuorli d’uovo
- una confezione piccola di panna “Oplà” o quella fresca della “Centrale del latte” (la preferisco al posto degli albumi montati)
- 10 cucchiai di zucchero
Procedimento:
Frullare una confezione di fragole fino ad ottenere un liquido denso con il quale bagnare i biscotti.
Personalmente mi piace che i biscotti non siano troppo inzuppati, quindi sovrappongo due strati di Pavesini e bagno solo quello superiore, piano piano con un cucchiaino.
Poi verso sopra la crema che deve formare uno strato molto abbondante.
Per la crema:
montare i 5 tuorli con lo zucchero;
aggiungere il mascarpone;
aggiungere delicatamente (sennò si smonta) la panna montata.
Infine decorare a piacimento con l’altra confezione di fragole.
Cucinatelo sempre con qualche ora di anticipo, tipo la mattina per la sera o anche il giorno prima, perché ha bisogno di restare in frigo per compattarsi adeguatamente.
Ecco due esempi, il primo era per un mio compleanno passato e l’altro per quello della mia nipotina Alice:
Quando lo preparo non ne avanza mai purtroppo, peccato, perché anche il giorno dopo a colazione è una goduria!
AUGURI!!!
Pingback: Tiramisù senza uova (e senza latticini) | FattiFurbetta