La Street Art di Blu

Giovedì 19 settembre ero ferma al semaforo in via del Gazometro, all’angolo con via del Porto Fluviale.
Alzo lo sguardo e noto un ragazzo solo soletto, arrampicato su una semplice scala di legno, con un pennello in mano che decora la facciata, già dipinta di rosa fucsia, di un palazzo.
Nell’insieme un bel ragazzo, magro, abbronzato, barba incolta, anche se il volto si intravedeva appena sotto un grande cappello a fungo.
La prontezza di riflessi non è il mio forte, resto imbambolata a guardarlo per qualche secondo, poi scatta il verde e sono costretta a partire incastrata nel traffico.
Solo giunta a casa e dopo qualche ricerca su internet mi rendo conto che si trattava di Blu, un writer famoso in tutto il mondo, che ha già dipinto altri murales in quella zona.

Dal 2010, anno della prima edizione dell’Outdoor Urban Art Festival ideato e prodotto dalla NUfactory, Provincia di Roma, ex Municipi XI e XV e Fondazione Romaeuropa, la zona Ostiense è divenuta sede di opere di street art.
Da quello lunghissimo del brasiliano Herbert Baglione, 50 metri di lunghezza x 7 metri di altezza, all’esterno della storica fabbrica di legnami Blasi, in via delle Conce.
Si tratta di figure in bianco e nero che simboleggiano i temi della vita e della morte, dell’ordine e del caos.
Poi c’è il “Muro della fama”, “Wall of Fame” in via dei Magazzini Generali, un murales a sfondo rosso lungo ben 60 metri x 3, realizzato dall’artista JB Rock.
Rappresenta i volti dei personaggi più o meno celebri che hanno segnato la sua vita, posti in ordine alfabetico, da Dante Alighieri a Zorro.
Si possono riconoscere tra i tanti Barack Obama, Quentin Tarantino, Elvis Presley, Ray Charles, Spike Lee e Sergio Leone.
Sempre in via dei Magazzini Generali c’è una galleria di ritratti a sfondo azzurro intitolata “Black and White Power“, realizzata da Lex & Sten.
Questa volta si tratta di persone comuni
In via del Commercio c’è il murales a righe di Momo, artista di San Francisco, seguito dalla scritta “Paint over the cracks” ovvero “Dipingi sopra le crepe”, del giovane inglese Kid Acne.
In via del Porto Fluviale, poco dopo il ponte di ferro, sulla facciata della Pescheria Ostiense c’è il “Nuotatore“, realizzato nel 2011 da Agostino Iacurci.
Altri murales si trovano nei sottopassi di via Ostiense e via del Gazometro.
Purtroppo molti di questi sono stati imbrattati dagli spray dei vandali, che non si fermano nemmeno davanti alle opere di quelli che dovrebbero essere i loro idoli e dunque ispirare rispetto.

Ma torniamo a Blu.
All’incrocio tra via del Gazometro e via del Porto Fluviale da maggio 2013, questo artista lavora al murale chiamato “Fronte del porto“, sulle facciate dell’ex caserma dell’Aeronautica, ora occupata.
Si tratta di diversi volti, i cui occhi sono le finestre.

Ecco la parte rosa a cui stava lavorando durante il mio passaggio.

Inoltre lo stesso artista ha decorato anche il palazzetto in via Ostiense, 124  che ospita il centro sociale Alexis, dedicato ad Alexis Grigoropoulos, lo studente greco quindicenne ucciso nel 2008.

Non credo che qualcuno abbia già parlato di questo nuovo murale di Blu, dunque questo è il mio primo piccolo scoop! 😀

Ecco la mappa della zona

mappa colorata 2

Pubblicità

Informazioni su FattiFurbetta

FattiFurbetta è un blog romano che vuole fornire consigli sull'arte del risparmio. Fondato da Monica, si avvale della collaborazione di un gruppo di amiche, tra le quali Marilena (make up artist), Romina (cuoca provetta) oltre ad una serie di esperte di moda e di shopping come Alessandra e Mariangela. Chiunque voglia fornire spunti, idee e suggerimenti sarà ben accetto nel gruppo. Enjoy and have fun!
Questa voce è stata pubblicata in Arte e letteratura e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a La Street Art di Blu

  1. Pingback: Street artist non imbrattatore! | FattiFurbetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...