-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
Categorie
Meta
- Questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in FattiFurbetta, si acconsente all’uso di tali cookies.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscire dal sito. Clicca su INFO per maggiori informazioni. ESCI per abbandonare.
Archivi tag: scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio
Che libro mi porto in vacanza?
Nel periodo estivo, magari sotto l’ombrellone, a molte persone fa piacere leggere qualcosa di “leggero”. Io, in genere, prediligo i drammoni, i finali tragici, però, anche per non alimentare troppo la mia predisposizione verso il pessimismo cosmico, cerco di intervallare … Continua a leggere →
Pubblicato in Arte e letteratura
|
Contrassegnato a ovest di Roma, a volte ritorno, Amara Lakhous, David Safier, Fabio Bartolomei, giulia 1300 e altri miracoli, John Fante, John Niven, l'orribile karma della formica, la profezia dell'armadillo, letteratura, libri, narrativa, Niccolò Ammaniti, scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, ti prendo e ti porto via, we are family, zerocalcare
|
1 commento