Vi vorrei brevemente (in ferie sono pigra 😀 ) parlare della località di mare in cui sto trascorrendo le vacanze: Sabaudia.
Sabaudia è in provincia di Latina, a circa 100 km da Roma ed è immersa nel Parco Nazionale del Circeo.
Questo Parco fu istituito nel 1934 per salvaguardare, almeno in parte, l’originale ambiente esistente prima della bonifica.
L’accesso al Parco è libero e gratuito, é possibile percorrere diversi sentieri a piedi ed in bicicletta.
All’interno c’è un centro visitatori che comprende anche un interessante Museo Naturalistico.
La cosiddetta duna costiera, lunga 23 km comprende 4 laghi salmastri, il lago di Sabaudia (o di Paola), di Caprolace, dei Monaci e di Fogliano.
Verso il Circeo si può ammirare l’omonimo monte, con il famoso profilo che rimanda alla Maga Circe.
La prima pietra di Sabaudia, chiamata così in onore della dinastia regnante, fu posta nel 1933 e si trova nelle fondamenta del Palazzo Comunale.
Questo edificio che si trova nella piazza del Comune, in fondo ad una delle arterie principali, corso Vittorio Emanuele II, comprende una torre di 46 metri.
L’architettura sabauda è tipicamente “razionalista”, squadrata e lineare, caratteristica del periodo fascista.
Piazza Margherita è dove si trova la chiesa della SS. Annunziata.
Molto interessante è la visita (obbligatoriamente guidata) alla villa romana di Diocleziano, risalente al I sec. d.C. che si trova sulle sponde del lago di Paola, verso il Circeo.
Tenete presente che soprattutto nel w-e è molto difficile trovare parcheggio sul lungomare e che i parcheggi a Sabaudia sono quasi tutti a pagamento (1,20 € l’ora) con inoltre, in alcune zone, l’obbligo dell’esposizione del disco orario.
E’ possibile eventulamente raggiungere la spiaggia attraverso due navette che ad agosto partono ogni mezz’ora (negli altri perdiodi sono più sporadiche) da Sabaudia, in piazza Oberdan, verso le due direzioni del litorale:
la navetta sinistra va verso il Circeo, quella destra verso la direzione opposta, fino ad una località chiamata Bufalara.
Ci sono varie tipologie di spiagge: stabilimenti con tutti i servizi, spiagge attrezzate e spiagge libere.
La forestale ordina di scendere esclusivamente dagli accessi autorizzati per non danneggiare la duna.
C’è anche una spiaggia abilitata per i cani, si trova in zona Sant’Andrea, vicino al campeggio.
E’ ovviamente necessario che i vostri amici a quattro zampe siano in regola con il libretto delle vaccinazioni.
Il negozio preferito di Fattifurbetta, è “Salsedine“, in Corso Vittorio Emanuele II, num. 12, che vende oggettistica per la casa, bomboniere e bigiotteria, tutto a tema marinaro. Se volete acquistare un souvenir, è perfetto!
Per ulteriori informazioni è possibile recarsi alla pro loco in piazza del Comune, num. 18, dove vi forniranno tra l’altro, ad esempio, l’elenco delle manifestazioni culturali, delle sagre e degli eventi musicali che si svolgono in zona.
Buone vacanze e buon Ferrogosto a tutti!
-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
Categorie
Meta
- Questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in FattiFurbetta, si acconsente all’uso di tali cookies.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscire dal sito. Clicca su INFO per maggiori informazioni. ESCI per abbandonare.