Sabaudia

Vi vorrei brevemente (in ferie sono pigra 😀 ) parlare della località di mare in cui sto trascorrendo le vacanze: Sabaudia.
Sabaudia è in provincia di Latina, a circa 100 km da Roma ed è immersa nel Parco Nazionale del Circeo.
Questo Parco fu istituito nel 1934 per salvaguardare, almeno in parte, l’originale ambiente esistente prima della bonifica.
L’accesso al Parco è libero e gratuito, é possibile percorrere diversi sentieri a piedi ed in bicicletta.
All’interno c’è un centro visitatori che comprende anche un interessante Museo Naturalistico.
La cosiddetta duna costiera, lunga 23 km comprende 4 laghi salmastri, il lago di Sabaudia (o di Paola), di Caprolace, dei Monaci e di Fogliano.
Verso il Circeo si può ammirare l’omonimo monte, con il famoso profilo che rimanda alla Maga Circe.
La prima pietra di Sabaudia, chiamata così in onore della dinastia regnante, fu posta nel 1933 e si trova nelle fondamenta del Palazzo Comunale.
Questo edificio che si trova nella piazza del Comune, in fondo ad una delle arterie principali, corso Vittorio Emanuele II, comprende una torre di 46 metri.
L’architettura sabauda è tipicamente “razionalista”, squadrata e lineare, caratteristica del periodo fascista.
Piazza Margherita è dove si trova la chiesa della SS. Annunziata.
Molto interessante è la visita (obbligatoriamente guidata) alla villa romana di Diocleziano, risalente al I sec. d.C. che si trova sulle sponde del lago di Paola, verso il Circeo.
Tenete presente che soprattutto nel w-e è molto difficile trovare parcheggio sul lungomare e che i parcheggi a Sabaudia sono quasi tutti a pagamento (1,20 € l’ora) con inoltre, in alcune zone, l’obbligo dell’esposizione del disco orario.
E’ possibile eventulamente raggiungere la spiaggia attraverso due navette che ad agosto partono ogni mezz’ora (negli altri perdiodi sono più sporadiche) da Sabaudia, in piazza Oberdan, verso le due direzioni del litorale:
la navetta sinistra va verso il Circeo, quella destra verso la direzione opposta, fino ad una località chiamata Bufalara.
Ci sono varie tipologie di spiagge: stabilimenti con tutti i servizi, spiagge attrezzate e spiagge libere.
La forestale ordina di scendere esclusivamente dagli accessi autorizzati per non danneggiare la duna.
C’è anche una spiaggia abilitata per i cani, si trova in zona Sant’Andrea, vicino al campeggio.
E’ ovviamente necessario che i vostri amici a quattro zampe siano in regola con il libretto delle vaccinazioni.
Il negozio preferito di Fattifurbetta, è “Salsedine“,  in Corso Vittorio Emanuele II, num. 12, che vende oggettistica per la casa, bomboniere e bigiotteria, tutto a tema marinaro. Se volete acquistare un souvenir, è perfetto!
Per ulteriori informazioni è possibile recarsi alla pro loco in piazza del Comune, num. 18, dove vi forniranno tra l’altro, ad esempio, l’elenco delle manifestazioni culturali, delle sagre e degli eventi musicali che si svolgono in zona.
Buone vacanze e buon Ferrogosto a tutti!

Pubblicità

Informazioni su FattiFurbetta

FattiFurbetta è un blog romano che vuole fornire consigli sull'arte del risparmio. Fondato da Monica, si avvale della collaborazione di un gruppo di amiche, tra le quali Marilena (make up artist), Romina (cuoca provetta) oltre ad una serie di esperte di moda e di shopping come Alessandra e Mariangela. Chiunque voglia fornire spunti, idee e suggerimenti sarà ben accetto nel gruppo. Enjoy and have fun!
Questa voce è stata pubblicata in Arredamento, Arte e letteratura, Lifestyle e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...